Nel 1879 il Cile ha sottratto alla Bolivia la striscia di terra che la affacciava all’oceano e da allora i boliviani hanno sempre sperato di...
Leggi l'articoloGli articoli di questo numero
Una faglia sta lentamente dividendo l’Islanda
Riflessioni con una guida turistica nella pianura del parco nazionale di Thingvellir, intorno alla possibilità che l’Islanda ha di trasformarsi in due isole separate per...
Leggi l'articoloL’arte delle linee di confine immaginarie
Frontiere tra Zambia e Malawi: come declinare in Africa il concetto europeo, di confine ufficiale tra due Stati. “Da quella parte c’è il prossimo villaggio...
Leggi l'articoloL’Irlanda tra confini politici e spazi incontaminati
Un vento calmo soffia, da tempo, sul confine più caldo d’Europa. Mentre nuove tensioni agitano la politica dell’isola d’Irlanda, il suo paesaggio rimane senza tempo....
Leggi l'articoloDancalia: una regione surreale in movimento
La regione più calda del mondo è una terra selvaggia, arida e inospitale ma offre scenari che la rendono unica e affascinante. Nel luogo dove...
Leggi l'articoloBelchite, il paese diviso dalla linea della storia
Nel borgo aragonese convivono il nuovo e l’antico, ma nettamente separati e contrapposti da un confine interno tra il villaggio agricolo nato negli anni sessanta...
Leggi l'articoloNicosia: storia di una città e due capitali
È a Cipro l’ultima capitale in Europa ad essere divisa in due da un muro di cemento e filo spinato. Trenta anni fa crollava il...
Leggi l'articolo"Il destino di questa regione è di essere sommersa da un nuovo oceano che separerà la parte orientale dell’Africa dal resto del continente.
Oggi frontiera di un mondo sconosciuto a molti, domani confine di un nuovo continente, la Dancalia è la parte più a nord della Regione Afar e, per convenzione, ha inizio alla quota zero metri sul livello del mare. Padroni indiscussi della Dancalia sono gli Afar, una popolazione nomade e di guerrieri.
- Dancalia: una regione surreale in movimento -
Patrizia Cicini
-Archivio
Le proposte della settimana
Anticoli Corrado, modelle e pittori
Uno scrigno, un piccolo contenitore con tante piacevoli sorprese. Anticoli Corrado è così. Ubicato lungo la valle del fiume Aniene a circa 60 km a est di Roma, nasce dopo...
Leggi l'articoloSul monte Kailash
Dopo due anni. E di nuovo riassaporo l’odore intenso dei piccoli mercati che dal quartiere di Thamel si spingono verso la città vecchia. Profumi e sguardi. Mi atteggio un po’...
Leggi l'articoloPaesaggi francesi
Parigi, Marsiglia, la provincia dai colori luminosi, canali e mare
Corsica, sfumature di felicità
Zaino in spalla alla ricerca di spiagge nascoste, tra verdi pinete, rocce bianche e un mare blu e turchese. Ci sono mattine in cui proprio...
Leggi l'articoloA Marsiglia con Jean Claude Izzo
Per Izzo Marsiglia non è una città per turisti. Non c’è niente da vedere. La sua bellezza non si fotografa. Si condivide. Qui, bisogna schierarsi...
Leggi l'articoloRoussillon: diciotto sfumature di ocra
Non è il titolo di un nuovo romanzo pseudo erotico ma lo scenario che circonda un tranquillo villaggio della Provenza francese. Percorrere il sentiero delle...
Leggi l'articoloUna farfalla in mezzo al mare
Nove giorni tra Grande e Basse Terre in Guadaloupe. Appunti di viaggio e impressioni in ordine casuale e variabile, come il tempo incontrato. Quando nel...
Leggi l'articoloAltri intrecci
Le proposte della nostra redazione per viaggiare, leggendo, lungo intrecci e percorsi alternativi.