Nel bucolico paesaggio dei colli bolognesi all’inizio di settembre si può assistere a un fenomeno naturale, suggestivo e misterioso “Centatim volitant formicae ad Virginis aram quo que illam voliant vistmae tatque cadunt“(Ansiose volano le formiche...
Leggi l'articoloGli articoli dell'ultimo numero
L’importanza dell’alpaca
Fornitore di pregiata lana, l’alpaca è la versione addomesticata della vicugna e solo un lontano parente dei lama. Durante l’estate del 2017 mi sono ritrovato, un po’ per caso e un po’ per fortuna, a...
Leggi l'articoloI Sami e le renne
I sami, gli indigeni della Scandinavia, rivendicano con orgoglio la propria cultura e non vogliono essere chiamati Lapponi. Il legame con la renna, animale simbolo di vita, è parte integrante della loro storia. È cinquantamila...
Leggi l'articoloMigrare pallido e assorto
Riflessioni autunnali guardando dalla finestra un mondo in quarantena e il cielo attraversato da uno stormo di uccelli migratori Fino a un secondo fa era il 2020. Era autunno. Ora invece è il 2019, la...
Leggi l'articoloL’isola dei cervi sacri
Miyajima, nell’arcipelago giapponese, è una riserva naturale dove vivono centinaia di cervi, in piena libertà e premurosamente rispettati. Nell’estate del 2015 mi sono detta che arrivare a 19 anni senza aver mai visitato il Giappone...
Leggi l'articoloLe Diomedee delle Tremiti
Nell’incantevole San Domino regna il silenzio e solo al tramonto è possibile ascoltare il canto degli uccelli guardiani dell’isola. Quando si attracca a San Domino, ad accoglierci non ci sono solo le acque cristalline ma...
Leggi l'articoloA lezione di etica dagli gnu
La spettacolare e tragica migrazione degli gnu della Tanzania. Drammatica fatalità o consapevole partecipazione a un interesse collettivo? “La natura selvaggia contiene delle risposte a domande che l’uomo non ha imparato a porre”. La storia...
Leggi l'articoloI contadini acciugai della Val Maira
Una valle piemontese, nonostante gli oltre cento chilometri dal mare, è stata il crocevia del nord Italia nel commercio di acciughe: una storia che parte dalla tenacia delle famiglie locali di metà ’800 e arriva...
Leggi l'articoloA proposito di animali
La transumanza degli yak
Una giornata indimenticabile e splendente con Messner, ai piedi del Gran Zebrù, accompagnando i suoi yak all’alpeggio estivo. Se non sai cosa sia uno yak, se non lo hai mai visto da vicino, se non...
Leggi l'articoloA passo di pecora
Transumanza: due giorni di cammino seguendo un gregge da Anversa degli Abruzzi all’alpeggio di Chiarano Da Anversa degli Abruzzi allo stazzo di Chiarano: due giorni di cammino a passo di pecora. È la transumanza del...
Leggi l'articoloArchivio
Seguici su Facebook
Gli ultimi numeri
Altri intrecci
Le proposte della nostra redazione per viaggiare, leggendo, lungo intrecci e percorsi alternativi.
Paesaggi francesi
Parigi, Marsiglia, la provincia dai colori luminosi, canali e mare
Milano vicino all'Europa
Errare attraverso i suoi quartieri, fra musica e tradizioni.
La Sicilia nascosta
Percorsi poco conosciuti nella grande isola triangolare.
Dentro e fuori roma
Città e borghi lungo le antiche vie