DELLUMANOERRARE
  • UMANO ERRARE
    • Il nostro errare
      • L’umano errare di Umberto
      • L’umano errare di Gaia
      • L’umano errare di Rossmery
      • L’umano errare di Vittoria
    • Nella storia
      • L’umano errare di Emilio Salgari
      • L’umano errare di Maigret
      • L’umano errare di Petrarca
      • L’umano errare di Van Gogh
      • L’umano errare di Geo Chávez
    • Close
  • PAESI
    • Città
      • A Istanbul arrivateci dal mare
      • A Marsiglia con Jean Claude Izzo
      • A New York il cielo è diverso
      • Cremona, violini, torrone e mostarda
      • Genova: nei quartieri dove il sole del buon Dio
      • I genovesi sono come il pane
      • La Milano di Enzo Jannacci
      • Mantova, silenziosa e rinascimentale
      • Messina, una storia travagliata
      • New York, New York
      • Napoli è…
      • Nicosia: storia di una città e due capitali
      • Palermo sotterranea
      • Per le strade di Skopje
      • Ricomincio da Vienna
      • Siena e la Pioggia
      • Tivoli, città dell’acqua
      • Trento, crocevia tra il mondo latino e germanico
      • Una domenica pomeriggio a Milano
      • Una giornata a Rio
    • Borghi
      • Anticoli Corrado, modelle e pittori
      • Belchite, il paese diviso dalla linea della storia
      • Diamante: murales, cedri e peperoncino
      • Gli aggrottati di Calascibetta
      • La città murata di Pizzighettone
      • Le case pastello di Tobermory
      • Nora: le strade, il mare, la città
      • Roussillon: diciotto sfumature di ocra
      • Sperlinga, scavata nella roccia
      • Una piccola città dal passato glorioso
    • Chiese e castelli
      • Campanili in Italia: i più famosi
      • I castelli eclettici: Sammezzano
      • Le chiese barocche del lodigiano
      • Le Grazie di Curtatone
      • Roma: il giro delle sette chiese
      • Santa Barbara a Metanopoli
      • Sant’Eustorgio, una basilica, tante storie
      • Scarzuola: la città ideale
    • Close
  • ITINERARI
    • Italia
      • A passo di pecora
      • Alla ricerca di Jacquemart italiani
      • Attorno al lago Gerundo
      • Il corso del fiume Adda
      • L’Italia è un arcipelago di lingue
      • La transumanza degli yak
      • Lungo la strada consolare Tiburtina Valeria Claudia
      • Pedalata siracusana
    • Europa
      • Ad Arles sulle orme di Van Gogh
      • Aurora boreale andata e ritorno
      • Camminare verso Santiago de Compostela
      • Corsica, sfumature di felicità
      • Da Milano a Nazarè
      • Gita sull’Helvellyn
      • Highline 179, la linea che attraversa il cielo
      • Il Canal Du Midi
      • Il trasferimento dei Re Magi
      • In Costa basca per cavalcare onde
      • In Islanda per un bagno caldo
      • La Provenza del Petrarca in quattro tappe
      • L’Irlanda tra confini politici e spazi incontaminati
      • Rodi, l’isola del sole e dei cavalieri
      • Una faglia sta lentamente dividendo l’Islanda
      • Una gita al contrario sul Whernside
      • Una passeggiata nello Yorkshire
    • Mondo
      • Benares: dialettica delle emozioni
      • Da Padhar hospital allo Stok Kangri
      • Dancalia: una regione surreale in movimento
      • Il lago Titicaca dell’Isla del Sol
      • Israele, un Paese straordinario e difficile
      • Mal d’Africa: la mia prima volta
      • Mongolia: come una lacrima nel cielo
      • La magia dell’Oman
      • Fra il cuore e gli ottomila
      • L’arte delle linee di confine immaginarie
      • MarParaBolivia: la storia di un confine rubato
      • Orizzonti argentini: dall’Amazzonia alla Patagonia
      • North Sentinel
      • Passeggiate nel deserto tunisino
      • Quello che ho capito dell’India
      • Sulla strada verso l’Amazzonia
      • Sul monte Kailash
      • Una farfalla in mezzo al mare
      • Un tuffo dove l’acqua è più blu
    • Close
  • INCASTRI E RITAGLI
    • Arte e storia
      • Arte in Val Sella
      • Il totem dell’hangar
      • I nati che vivono nel vento
      • L’isola della tranquillità
      • Lo Swoosh e la Nike di Samotracia
      • Musaba: il sogno di Nik e Hiske
    • Curiosità
      • La cucina di Rio
      • Una canzone da riascoltare
      • Curiosità inglesi
      • Pastori e Yak
    • Pensieri
      • Carta Igienica
      • Dove andiamo? Andiamo
      • Perdersi per ritrovarsi, ritrovarsi per perdersi
      • Storia di una strada sbagliata
      • “Why the hell is she doing that to herself?”
    • Close
  • AI LETTORI
    • Close

Africa

Itinerari nel Mondo

L’arte delle linee di confine immaginarie

Frontiere tra Zambia e Malawi: come declinare in Africa il concetto europeo, di confine ufficiale tra due Stati. “Da quella parte c’è il prossimo villaggio più vicino, a circa un chilometro, in corrispondenza del confine con il Malawi” mi dice Mr. Banta, indicandomi un punto impreciso tra i fitti alberi Leggi tutto…

Di Lorenzo Canova, 2 mesi2 mesi fa
Itinerari nel Mondo

Dancalia: una regione surreale in movimento

La regione più calda del mondo è una terra selvaggia, arida e inospitale ma offre scenari che la rendono unica e affascinante. Nel luogo dove forse è nata l’umanità, si sta formando un nuovo oceano e un altro continente. La Dancalia è la regione a nord dell‘Etiopia che arriva fino Leggi tutto…

Di Patrizia Cicini, 2 mesi2 mesi fa
Itinerari nel Mondo

Un tuffo dove l’acqua è più blu

Il Mar Rosso è un luogo ideale per depositarci tristezza e inquietudine. A 48 ore dalla partenza un nodo mi stringe la gola: No, non vado. Che ci vado a fare? Sono troppo triste per potermi divertire. I problemi mi seguiranno anche a Sharm el-Sheikh e il mio trolley è Leggi tutto…

Di Redazione, 2 anni2 mesi fa
Itinerari nel Mondo

Passeggiate nel deserto tunisino

Il sud della Tunisia assaporato con i piedi chiusi nelle scarpe da trekking. Tra rocce e sabbia fine come borotalco, alla scoperta delle civiltà rupestri e di antichi villaggi berberi. Bella e selvaggia. La Tunisia del sud, alle porte del deserto, si presenta senza filtri nella sua natura primordiale e Leggi tutto…

Di Patrizia Cicini, 2 anni2 mesi fa
Seguici su Instagram

dellumanoerrare

Italian OnlineMagazine traveling around the world. Write us to collab: redazione@dellumanoerrare.it pubblicita@dellumanoerrare.it

dellumanoerrare
Instagram post 17866196113526521 "La Iglesia de San Martin de Tours costituisce uno spettacolo eccezionale per qualunque visitatore. La facciata integra e le colonne delle navate si ergono stoiche nella polvere del sagrato, mentre non rimane nemmeno una traccia dei soffitti, travolti dalle bombe e dalle scosse dell'artiglieria"

Belchite, il paese diviso dalla linea della storia raccontato da Martina Beltrami nel nostro numero
Instagram post 18114412678015799 "Sull’antica porta all’ingresso si legge una frase scritta in stampatello: “Pueblo viejo de Belchite ya no te rondan zagales ya no se oiran las jotas que cantaban nuestros padres. N.B.” (paese vecchio di Belchite, ormai non gironzolano più i ragazzi e non si sentiranno più le danze che cantavano i nostri padri)" Alla scoperta del borgo di Belchite distrutto dalla guerra civile spagnola nel 1937 con le parole e le immagini di @martinbruco.

Link in bio per tutte le storie e i racconti dell'ultimo numero 💕🌌
Instagram post 17865147694530317 Il destino di questa regione è di essere sommersa da un nuovo oceano che separerà la parte orientale dell’Africa dal resto del continente. Oggi frontiera di un mondo sconosciuto a molti, domani confine di un nuovo continente, la Dancalia è la parte più a nord della Regione Afar e, per convenzione, ha inizio alla quota zero metri sul livello del mare.
#dancalia
Instagram post 18076803691134101 Oggi frontiera di un mondo sconosciuto a molti, domani confine di un nuovo continente, la Dancalia è la parte più a nord della Regione Afar e, per convenzione, ha inizio alla quota zero metri sul livello del mare. Le temperature elevate e la scarsissima disponibilità di acqua rendono dure le condizioni di vita. Padroni indiscussi della Dancalia sono gli Afar, una popolazione nomade e di guerrieri. Vivono in tribù e il capotribù è loro capo supremo e giudice.

Patrizia Cicini per #dellumanoerrare ci racconta la #Dancalia: una regione surreale in movimento.
Instagram post 17852890036614265 Dancalia: una regione surreale in movimento
Foto e testo di Patrizia Cincini.
Il confine non è solo confine politico creato dall'uomo ma anche confine naturale in eterno movimento.
In questo articolo dell'umano errare esploriamo la Dancalia, regione nuova nel continente africano e futura faglia da cui nascerà un nuovo continente.
"È nata dopo che l‘altopiano, che si trova a oltre 2.000 metri sopra il livello del mare, è stato diviso in due dal sollevamento dello strato sottostante, il mantello. Una frattura lunga centinaia di chilometri, con due pareti, praticamente verticali, che hanno cominciato ad allontanarsi, lentamente ma inesorabilmente"
Instagram post 18073673194186314 A proposito del nostro tema del confine di questo mese, segnaliamo i due premi Nobel per la Letteratura 2018 e 2019: Olga Tokarczuk e Peter Handke.

Nell'assegnare il Nobel alla Tokarczuk l'Accademia Svedese ha commentato così: "per la sua immaginazione narrativa che con passione enciclopedica rappresenta il superamento dei confini come una forma di vita" per il suo libro "I Vagabondi" che si svolge come un viaggio sul fiume Oder attraverso le storie di personaggi fuori dal comune.
#oltreiconfini
Instagram post 17849137282642227 "Trenta anni fa crollava il muro di Berlino, ma nell’Unione Europea c’è ancora una capitale divisa da un muro. Per scovare questa città basta recarsi nel mar Mediterraneo orientale, sotto la penisola turca e di fronte alla costa siriana, e approdare nell’isola di Cipro. Nicosia, infatti, è la capitale, ultima in Europa e unica al mondo, ad essere separata da uno sbarramento di cemento e filo spinato".
Il tema del confine ci porta oggi per le strade di Nicosia, capitale dell'isola del Cipro, con le parole di Aldo Proietti.
Un muro che divide greco-ciprioti e turco-ciprioti in questa meravigliosa isola mediterranea.
Non perdetelo! 
https://www.dellumanoerrare.it/2019/10/05/nicosia-una-citta-due-capitali/
Instagram post 17860360387527897 🌍È online il nuovo numero dell'umano errare🌍
Il tema è il confine, dalle terre d'Irlanda alla spaccatura della Dancalia, i confini politici in Africa e i confini tra passato e presente a Belchite paese distrutto dalla guerra Civile spagnola.
Ma passiamo anche dalla faglia islandese, dalle terre Boliviane e attraverso la città di Nicosia a Cipro.
Correte a leggerlo!
Link in bio
Instagram post 17844799444681400 Da Milano a Nazarè
Testo e foto di Lorenzo Canova
'Ognuno vive a modo suo, ognuno viaggia a modo suo. Qualcuno preferisce arrivare direttamente alla meta con un comodo aereo, altri percorrendo lunghe distanze in treno, poi c’è chi, amante dell’amico Kerouac, adora il viaggio on the road. Io amo sperimentare, cambiare, conoscere modi sempre diversi di vivere, come di viaggiare. Spesso un bel tragitto valorizza la meta. È per questo che ogni anno cerco ispirazione, provo a inventarmi nuove vie per apprezzare di più i luoghi che voglio raggiungere'. Raggiungiamo la meta portoghese di Nazarè con un mezzo lento e inusuale ma capace di creare legami forti e duraturi: il van.
Instagram post 17996690518268230 Genova: nei quartieri dove il sole del buon Dio
Testo di Davide Carretta
Immagini dal web.
'A pochi passi da me c’è uno dei ragazzi che ha organizzato il raduno. Lo conosco perché l’ho già incontrato a Milano durante appuntamenti simili. È qui con la sua ragazza, che per nulla al mondo potrebbe perdersi un’occasione del genere. È scesa anche lei da Milano, ma si fermerà qui a dormire. Beata lei. Sono entrambi di Genova, lei innamorata di ogni singolo carruggio della città vecchia, tanto che ci camminerebbe per giorni interi, sostiene. Lui tifoso sfegatato del Genoa. Come ogni vero genovese, dice. Un giorno, ricordo, mi aveva promesso di portarmi a vedere Via del Campo'. Link in bio all'articolo 🔗🎶
Instagram post 17879272183441220 Genova: nei quartieri dove il sole del buon Dio

Testo di Davide Carretta
Immagini dal web.
"Via Pré – non c’ero mai stato prima d’ora – è tutta in ombra a quest’ora, ma è un tripudio di colori e odori senza fine. Il vestito a pois blu e gialli di una donna centro-africana seduta fuori dal proprio negozio sembra fare l’amore con il ciottolato sconnesso e in pendenza. Sembra farci l’amore lo stesso, nonostante il rigagnolo di piscio che scorre poco in là e nonostante i due militari che – mano al calcio del fucile, probabilmente carico e sguardo pieno di sé – le sfiorano incuranti lo strascico".
Seguiamo Davide nella sua fuga da Milano verso i carrugi di Genova in una cantata anarchica con un'unica regola: suonare i testi del Faber.
È online l'articolo sul blog
Instagram post 18094781128045201 Il lago Titicaca dell'Isla del Sol
Testo di Guglielmo Rapino
Foto di Nicolò Segato
.
.
Durante il cammino incontriamo gli sguardi di altri ritardatari, in cerca come noi di un angolo dove accamparsi per la notte. Quando si viaggia si crea un particolare senso di intimità. Nasce un tacito legame tra gli occhi di coloro che, pur non conoscendosi, condividono lo stemma comune di uno zaino in spalla e la complicità di un ideale silenzioso, di una curiosità vorace e antica.
.
.
Scoprite con le parole di Guglielmo Rapino e le splendide foto di Nicolò Segato perché visitare questo meraviglioso lago a 4000 metri di altezza
Carica altro…
Seguici su Facebook
Facebook By Weblizar Powered By Weblizar
Colophon

Dell’umano errare Periodico on-line Registrato presso il Tribunale di Milano n. 101 del 7 aprile 2016

Direttore Responsabile: Giuseppe Bertoli
Redazione Grafica e Web Designer: Yvonne Ackle
Produzione: Net-Media SRL
Edizioni: HP SRL
Via Andrea Verga, 12 20145 – Milano
Provider: Register.it SPA – Firenze

Indice per anno

2016

2017

2018

2019

Link

Jeco Guides
Davidrumsey.com
Unsplash.com

Pagine

Archivio

Persone citate

Chi siamo

Contatti

Il perché della rivista

Privacy

Seguici
  • facebook
  • instagram

  • Archivio
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Homepage
  • Il perché della rivista
  • Persone citate
  • Privacy
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più