Dellumanoerrare
  • Umano errare
  • Paesi
    • CittàAll’interno di questa pagina raccogliamo tutti gli articoli che riguardano le città: agglomerati urbani, ciò che l’uomo ha sempre teso a costruire per organizzare la propria esistenza. Siano esse le metropoli più grandi, siano esse comuni di piccola e media dimensione. Città da tutto il mondo, perché se c’è una città c’è anche qualcosa da raccontare. E allora potrai leggere articoli su metropoli ricche di fascino come New York, ma anche racconti e guide più vicine a noi, a proposito di Cremona, Mantova e molto altro.
    • Borghi
    • Chiese e castelli
  • Itinerari
    • In Italia
    • In Europa
    • Nel mondo
  • Incastri e ritagli
    • Arte e storia
    • Curiosità
    • Pensieri
  • Ai lettori

N. 21-22 – Dicembre 2019

Passaggi di tempo

Dicono che c’è un tempo per seminare
e uno più lungo per aspettare,
io dico che c’era un tempo sognato
che bisognava sognare”.

C’è tempo – Ivano Fossati

Passaggi di tempo, come cantava Fabrizio De André in Anime Salve.

Nell’ultimo numero dell’anno 2019 abbiamo scelto di raccontare il tempo: luoghi e incontri del presente si mischiano in questo numero a memorie del passato. Filo conduttore è lo scorrere del tempo e sue variazioni. Lineare o circolare, cronologico o atmosferico c’è sempre un tempo nelle storie del nostro umano errare.

N. 21-22 - Dicembre 2019

Il tempo per viaggiare

Uno dei padri del concetto di tempo nella storia della nostra cultura è Sir Isaac Newton che in uno dei suoi trattati ci spiega che: “il tempo assoluto, vero, matematico, in sé e per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, scorre uniformemente”, questo vuol dire che da sempre Leggi tutto…

Di Lorenzo Canova, 12 mesi12 mesi fa
Arte e storia

Tiziano Terzani: la riscoperta del tempo

Nel 1993 Tiziano Terzani decide di dar retta al consiglio di un indovino e di non prendere aerei. La lentezza degli spostamenti gli farà scoprire paesaggi e umanità da una nuova prospettiva. “Quando il mio orologio segnò, indifferente, la mezzanotte, la decisione di non volare era diventata ovvia. Quel lento, Leggi tutto…

Di Davide Carretta, 1 anno fa
Arte e storia

L’attimo e l’eterno

Un viaggio nel tempo astratto di una meta concreta, attraverso le parole di Virginia Woolf. Il primo capitolo di To the Lighthouse. «Si, certo, se domani è bel tempo – disse la signora Ramsay. Ma dovrai alzarti con le allodole» aggiunse. Le prime parole, queste, di un’opera che ha fatto Leggi tutto…

Di Gaia Manelli, 1 anno10 mesi fa
Arte e storia

1816: l’anno senza estate

Duecento anni fa l’esplosione di un vulcano in una piccola isola dell’Indonesia ebbe effetti devastanti in gran parte del pianeta. Il 1816 è conosciuto come “l’anno senza estate” o, con umorismo anglosassone, “Eighteen Hundred and Froze to Death”. Quell’anno e per i due cicli solari seguenti il mondo fu travolto Leggi tutto…

Di Martina Beltrami, 1 anno1 anno fa
Borghi

Gli orologi solari di Saracinesco

Passeggiata nel piccolo borgo in provincia di Roma, alla scoperta delle antiche macchine per la misura del tempo. Che ora è? Quante volte abbiamo rivolto questa domanda o ci siamo posti l’interrogativo. Da sempre cerchiamo di definire i momenti che si succedono nel naturale trascorrere del tempo, di misurare attraverso Leggi tutto…

Di Aldo Proietti, 1 anno1 anno fa
N. 21-22 - Dicembre 2019

L’umano errare di Guglielmo

Ogni tanto ci ripenso. “Dicono che c’è un tempo per seminare e uno più lungo per aspettare,io dico che c’era un tempo sognato che bisognava sognare.È tempo che sfugge, ma niente paura che prima o poi ci riprende, perché c’è tempo per questo mare infinito di gente”.(C’è tempo di Ivano Leggi tutto…

Di Guglielmo Rapino, 1 anno1 anno fa

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Seguici su Youtube

Dell'Umano Errare

Dell'Umano Errare
Il viaggio della memoria: perché scegliere di farlo? Quali le tappe più importanti? Che cosa portarsi a casa?

Trovate tutti i nostri articoli sul nostro sito:
https://www.dellumanoerrare.it/
"Memorie di viaggio dal viaggio della memoria"
YouTube Video UCU2_C4qP4_soQhvJgfSTGaQ_gEvHNfmwV1U
Oggi abbiamo preso un caffu00e8 con Irene, coordinatrice di una ONG con base ad Haiti che ci racconteru00e0 del suo lavoro, delle sue esperienze e soprattutto della sua seconda quarantena di quest'anno.nTrovate tutti i nostri articoli sul nostro stio:nhttps://www.dellumanoerrare.it/
Italiani all'estero - "Professione Coordinatrice"
YouTube Video UCU2_C4qP4_soQhvJgfSTGaQ_FSISzUt__pg
Ok, i paesi del mondo sono 196.nTanti direte voi, ma c'u00e8 qualcuno che ha pensato bene di vederli tutti! ud83cudf0enUno ad uno, con calma. Prendendosi il tempo che questo richiede. Forse il tempo di una vita.nSe anche tu, come del resto ognuno di noi, sogni di vederli tutti e 196 (ma anche 195 sarebbe giu00e0 un buon traguardo), sali a bordo!nTrovi tutti i nostri articoli sul nostro sito:nhttps://www.dellumanoerrare.it/
Italiani all'estero - "Il Giro Dei 196 Paesi Del Mondo"
YouTube Video UCU2_C4qP4_soQhvJgfSTGaQ_fCtGeWVRw9E
Subscribe
Seguici su Facebook
Colophon

Dell’umano errare Periodico on-line Registrato presso il Tribunale di Milano n. 101 del 7 aprile 2016

Direttore Responsabile: Giuseppe Bertoli
Redazione Grafica e Web Designer: Yvonne Ackle
Produzione: Net-Media SRL
Edizioni: HP SRL
Via Andrea Verga, 12 20145 – Milano
Provider: Register.it SPA – Firenze

Indice per anno

2016

2017

2018

2019

Link

Jeco Guides
Davidrumsey.com
Unsplash.com

Pagine

Persone citate

Chi siamo

Contatti

Il perché della rivista

Privacy

Seguici
  • facebook
  • instagram
  • youtube

  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Homepage
  • Il perché della rivista
  • Persone citate
  • Privacy policy
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più